Alla scoperta di Rimini – il lungomare

La prima cosa che ti colpisce di Rimini è di certo la sua immensa spiaggia, 15 km di spiaggia finissima e dorata, che va da Torre Pedrera a Miramare.

Almeno una volta al giorno mi ritrovo in spiaggia per una passeggiata rilassante sulla battigia.

Lungo tutto il lungomare si susseguono centinaia di stabilimenti balneari ed ogni tratto di spiaggia è governato dal bagnino. Con l’avvicinarsi dell’apertura della stagione estiva, i bagnini stanno preparando la spiaggia ed i lidi per accogliere i bagnanti.

Durante la mia passeggiata ieri ho incontrato Carlo un bagnino molto gentile che stava ristrutturando il suo stabilimento e mi ha raccontato una storia molto interessante.

Monumento a Claudio Tintori al Parco Fellini

Il primo stabilimento balneare a Rimini è stato finanziato nel 1843 dal medico Claudio Tintori, all’epoca si trattava semplicemente di camerini installati su una palafitta sull’acqua collegata alla spiaggia da una passerella.

Successivamente questa struttura venne sostituita da una “piattaforma”, una struttura elegante, equipaggiata da camerini per uomini e donne, sala tè, ristorante, sala lettura e solarium.

Nel 1929, i camerini vennero spostati sulla spiaggia e la struttura galleggiante diventò il luogo ideale per passeggiate ed incontri.

Nonostante la “piattaforma” sia sparita, Rimini è rimasta la capitale mondiale del turismo balneare.

In suo onore, è stato dato il nome di Claudio Tintori ad un tratto del lungomare.

Lungomare Claudio Tintori

Spero in questo periodo di permanenza a Rimini di poter dare sfogo ad una delle mie più grandi passioni: la fotografia. 

PUBBLICATO IL

Altro
DALLA SPIAGGIA