"Qui inizia il lungomare più bello del mondo"
Infrastrutture verdi, piste ciclabili, aree pedonali, punti sport e relax, passeggiate pavimentate in legno ed erba in sostituzione al cemento dei parcheggi: il Parco del Mare è la riqualificazione fiore all’occhiello del lungomare di Rimini, un progetto approvato già da anni e che ha trovato finalmente attuazione nel 2020 con il termine dei lavori nell’area di Marina Centro. Dai render sembrava promettere bene, ma quando si passeggia per davvero in questo tratto è tutta un’altra cosa: è come se il mare e la città fossero tornati insieme, abbattute le frontiere di “divisione” tra la spiaggia e il centro. Rimini vanta ufficialmente il lungomare più bello, adesso, e soprattutto più vivo, più pulito, più piacevole: le spiagge si adeguano a nuovi ingressi, portali d’accesso ampi e in armonia con il paesaggio.
Il progetto di restyling e soprattutto di rigenerazione urbana ha di recente conosciuto un altro riconoscimento ufficiale: è di dicembre la notizia dell’assegnato contributo di fondi pubblici per l’iniziativa Italia City Branding 2020, promossa dal Consiglio dei Ministri – un altro attestato che ne certifica la validità.

E mentre pian piano prende forma, nell’attesa di vedere i lavori completati – sono quasi ultimati nell’area di Miramare, e presto coinvolgeranno anche il tratto centrale oltre che Rimini Nord – è ugualmente entusiasmante immaginarsi quello che diventerà ulteriormente il tratto del parco sul lungomare sud, dove siamo noi.
Ad aprile di quest’anno è stato approvato il piano che prevede l’installazione di 8 isole wellness, spazi gioco e fontane. Fare sport all’aria aperta a Rimini è un gioco da ragazzi e già il Parco del Mare ha una sua isola fitness, inaugurata lo scorso anno. Ecco, a quello che già esiste si aggiungeranno una costellazione di spazi dedicati alla socialità e allo star bene, per l’attività fisica ma anche per il relax. Le aree giochi tematiche saranno innovative ed inclusive, illuminate, aperte di giorno e di sera e contornate di installazioni sonore. Tutte seguiranno il fil rouge del viaggio, del cambiamento: vagoni, navi, pescherecci stimoleranno la fantasia dei bambini quanto quella degli adulti. Un po’ come già fanno le panchine e le siepi sagomate a forma di sardone, il pesce tipico dell’Adriatico che a Rimini si mangia in tutte le salse.
Come tutti, fremiamo nell’attesa di vederlo per intero. Come tutti, ci godiamo quanto realizzato finora.
Il punto più suggestivo del progetto è il Belvedere Kennedy.

Nel 2019, a pochi giorni dall’inaugurazione, abbiamo organizzato proprio a Belvedere Kennedy la conferenza stampa di uno degli eventi più amati dai riminesi: Un Mare di Vino, 3 km di degustazioni di vini prodotti in Romagna sotto le stelle e coi piedi nell’acqua (rimanete aggiornati sui nostri eventi, tra l’altro!)
Il Belvedere è una stupenda piazza che dà un panorama suggestivo della spiaggia e del lungomare intero e costituisce il cuore della nuova promenade riminese. Vi lasciamo qui qualche foto!