STAMPA | La spiaggia riparte (anche) dalla cultura

La serie di inziative comunicate sul Resto del Carlino del 22 giugno 2022.

LA VITA DOLCE – A luglio e agosto la spiaggia di Rimini si trasforma in un grande museo a cielo aperto, per l’allestimento della prima mostra fotografica di sempre sulla riva del mare. “La Vita Dolce” è una mostra dedicata a Rimini e alle sue infinite sfaccettature, un progetto di comunicazione e promozione del territorio dedicato all’intera città e ai suoi abitanti e ospiti. La mostra consiste nell’esposizione di 100 fotografie in bianco e nero, selezionate tra le oltre 200 raccolte nel volume “Rimini di Pietra, Nuvole e Sale”, di Gianni Donati e Pio Sbrighi (Pazzini Editore). La raccolta fotografica, che narra con le immagini i luoghi più iconici di Rimini e i suoi volti nascosti, conta del testo critico di Marco Missiroli, autore del celebre romanzo ‘Fedeltà’, recentemente sbarcato su Netflix. “La Vita Dolce” riprenderà alcuni degli scatti più significativi, emblematici ed evocativi: protagonisti i luoghi, gli scorci, le atmosfere, le trasformazioni della città nel tempo, ma anche i personaggi che la affollano – dai residenti che passeggiano sul Ponte di Tiberio ai solitari corridori sulle spiagge d’inverno, dalle folle di bagnanti che assediano il lungomare ai bambini che giocano a riva, persi nella dolce illusione di un futuro ancora pieno di sogni e speranze. Le foto di Rimini in bianco e nero esposte sulla riva, ogni 15 metri circa, porteranno i visitatori-bagnanti in un viaggio nel tempo e nello spazio della città, offrendo loro una panoramica dello stile di vita romagnolo e della unica e preziosissima “riminesità” di chi la abita tutto l’anno e di chi la apprende da turista. La mostra “La Vita Dolce” è un omaggio della spiaggia alla città intera – rivolta a tutti e allestita sulla sabbia, la mostra “parla” il linguaggio universale dell’ironia, della nostalgia, della sagacia e della malinconia. Sul retro di ogni fotografia, infatti, le parole scritte come commento da Gianni Donati creeranno un lungo racconto quasi sognante che unirà tutte le immagini in una cornice. “La Vita Dolce” rimarrà allestita da inizio luglio fino alla fine di agosto, sulla battigia in corrispondenza delle zone 40-80 di Rimini sud. La mostra è stata realizzata da Cooperativa Operatori di Spiaggia di Rimini, che quest’anno celebra il suo Cinquantesimo anniversario dalla fondazione – il primo testimonial della campagna, come si vede in foto, è stato proprio Mauro Vanni, presidente della Cooperativa.“La spiaggia è casa nostra e i bagnini svolgono un ruolo essenziale nella filiera turistica, non solo per i servizi offerti, ma soprattutto per le connessioni umane che si creano con gli ospiti. I bagnini entrano a far parte della vita degli ospiti della spiaggia, diventano confidenti, persone quasi di famiglia. Come ha detto Marco Missiroli alla conferenza stampa di presentazione del volume, ci vorrebbe una carta di identità speciale per i riminesi, che riporti oltre al nome e al cognome anche il bagnino di fiducia”, ha detto il Presidente della Cooperativa. Il ruolo della spiaggia a Rimini cambia insieme alla città e assume sempre più autorevolezza nella promozione turistica completa della destinazione Rimini, valorizzando le risorse della città e dei dintorni e fungendo da vetrina per le ricchezze culturali ed enogastronomiche del territorio. Ecco perché “La Vita Dolce” è un progetto rivoluzionario – al di là della scelta della location dell’esposizione fotografica, al di là del presentarsi come la prima mostra di sempre che “va” in mezzo alla gente, essa rappresenta un nuovo approccio alla costruzione dell’offerta turistica di Rimini, in cui tutti gli attori coinvolti sono connessi tra loro, dal centro al lungomare, dall’intrattenimento alla cultura, passando sempre dalla spiaggia e dai milioni di ospiti che ogni anno la affollano. La mostra “La Vita Dolce” esordisce nel weekend della Pink Week, a ridosso del maxi evento “Un Mare di Rosa”. Per l’occasione, sarà presente il curatore, Gianni Donati, autore di una parte degli scatti, che guiderà gli ospiti in un racconto, al tramonto, dell’intero percorso fotografico.

PUBBLICATO IL

Altro
DALLA SPIAGGIA